Luigi Corsini
Nasce a Urbino il 20 settembre 1937. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della calcografia presso l’Istituto statale di Belle Arti di Urbino, perfezionandosi poi nella stamperia 2 RC di Roma, dove ha collaborato alla realizzazione di opere dei maggiori artisti contemporanei. La sua istintiva curiosità per le nuove esperienze incisorie vissute durante l’avventura romana gli ha permesso di incontrare i grandi artisti che hanno segnato la storia dell’arte moderna italiana: Fontana, Burri, Capogrossi, Turcato e tanti altri con i quali ha collaborato, come stampatore, alla realizzazione delle loro incisioni. Espone in personali e collettive in varie città d’Italia e all’estero con la mostra a Madrid del marzo 1979 per il XXIII Salòn Internacional de Grabado. Nel 1984 è alla Biennale d’arte contemporanea “Gasparo da Salò”. Sue incisioni sono presenti nel “Repertorio degli incisori italiani”, a cura del “Gabinetto delle stampe antiche e moderne” di Bagnacavallo (Ravenna), e in collezioni private e pubbliche. Muore a Brescia il 17 settembre 2007. In gennaio 2013 la Galleria ab/arte di Brescia espone un’antologica a cura di Riccardo Prevosti. |
< Luigi Corsini Comunicazione 1989 Tecnica acquatinta e rilievo Lastra zinco mm. 460 x 330 Lastra acquatinta blu mm. 400 x 510 Lastra acquatinta nera mm. 265 x 440 Lastra faesite rilievo bianco 540 x 730 Dimensione foglio: 50 x 70 cm es. VIII/X
L’opera è pubblicata sul volume monografico “Geometrie e tagli di luce nelle incisioni di Luigi Corsini” di Andrea Barretta, ed. ab/arte, 2013. |
Le foto non rendono al meglio le opere. Ce ne scusiamo. |
< Luigi Corsini Esagila 1989 Tecnica acquatinta a tre colori Dimensione inciso, due lastre zinco: 32,5 x 46 cm. Dimensione foglio: 50 x 70 cm. es. X/XV
L’opera è pubblicata: catalogo “Poetica dell’incisione” , Brescia 1988, a cura di Andrea Barretta;
volume monografico “Geometrie e tagli di luce nelle incisioni di Luigi Corsini” di Andrea Barretta, ed. ab/arte, 2013. |